Schiena – come gestire movimenti e carichi (Parte 1)
Noi fisioterapisti lo sappiamo molto bene: il mal di schiena è la patologia più comune tra le persone di tutte le età. Una piaga che molto spesso si presenta in maniera blanda e sopportabile, altre volte invece diventa una condizione altamente debilitante, tale da...
leggi tuttoHai mai sentito la tua anca fare uno scatto? Ecco che a cosa potrebbe essere dovuto.
“L’anca a scatto” è una patologia dovuta al passaggio difficoltoso di un tendine su una sporgenza ossea. Il disturbo è più frequente nelle persone attive di età compresa tra i 20 e 30 anni (specialmente in chi pratica attività fisica e nelle donne), ma può essere...
leggi tuttoMaterasso e qualità del sonno: risponde l’esperto (Parte 2)
Ecco la seconda parte dell’intervista fatta al Dott. Marco Segina e al Dott. Francesco Zarattini sulle domande più frequenti che vengono poste ai fisioterapisti riguardo al rapporto tra letto, materasso e colonna vertebrale. La seconda parte dell’intervista che...
leggi tuttoTorcicollo: è solo colpa dell’aria condizionata?
Il “torcicollo” è una delle patologie più comuni che si possono manifestare a tutte le età. Ma in che cosa consiste nello specifico? Con questo termine solitamente si indica una condizione di dolore della zona cervicale (cervicalgia): spesso provocata dalla...
leggi tuttoMaterasso e qualità del sonno: risponde l’esperto (Parte 1)
Oggi vogliamo proporvi un’intervista fatta al Dott. Marco Segina e al Dott. Francesco Zarattini sulle domande più frequenti che vengono poste ai fisioterapisti riguardo al rapporto tra letto, materasso e colonna vertebrale. La prima parte dell’intervista che vi...
leggi tuttoZainetto: costituisce davvero un problema per la schiena?
Da pochi giorni i ragazzi sono tornati tra i banchi di scuola dopo le vacanze invernali. Compiti, verifiche e tante ore di studio sono le sfide che i ragazzi in età scolare dovranno affrontare: ma c’è un altro pericolo che insidia ogni giorno gli studenti, una...
leggi tuttoFascite plantare: il consiglio del fisioterapista
L’infiammazione della fascia plantare, o più comunemente “fascite plantare”, è una patologia abbastanza comune nella popolazione, soprattutto negli individui che praticano sport ad alto tasso di sollecitamento degli arti (corsa prolungata, pallacanestro, marcia, ballo...
leggi tuttoMal di collo e mal di schiena: esercizi curativi
Recentemente, uno studio pubblicato su Arthritis Care & Research ha dimostrato come, nonostante l’efficacia degli esercizi terapeutici specifici per il mal di collo e schiena, questa tipologia di cura venga proposta soltanto alla metà dei pazienti. Vediamo dunque ...
leggi tuttoDorsalgia: come riconoscerla e quali terapie utilizzare
La dorsalgia è una patologia che colpisce una percentuale relativamente alta della popolazione e indistintamente dalla fascia d’età (anche se gli adulti sono quelli più colpiti). Il dolore è localizzato tra le due scapole, esattemene nel centro della schiena e del...
leggi tuttoFAQ: ernia del disco e operazione
Vi proponiamo delle brevi risposte alle domande che spesso i pazienti ci chiedono riguardo all’operazione all’ernia del disco. – Qual è il percorso della diagnosi? Ci si deve basare su tre elementi: anamnesi, diagnostica per immagini e strumentale (TAC, RM) ed...
leggi tuttoDistorsione della caviglia: come affrontarla?
Cominciamo da un dato: in Italia ci sono circa 5000 casi di trauma distorsivo della caviglia al giorno. Questo lo rende di fatto il trauma più comune. Secondo i più recenti studi, il trauma muscolo-scheletrico in questione è molto usuale nelle persone che praticano...
leggi tuttoArtrosi all’anca: sintomi, cause e terapie
L’artrosi è una delle malattie degenerative tra le più frequenti nella popolazione: basti pensare che ogni anno in Italia gli interventi di protesi all’anca per questa patologia sono circa 90 mila. L’artrosi interessa le articolazioni che vengono sottoposte ad...
leggi tutto
