La scoliosi post-operatoria
A distanza di anni dall’intervento chirurgico per scoliosi possono verificarsi diverse problematiche, la maggior parte delle volte legate al disinteresse dei pazienti ad effettuare delle visite di controllo e ad effettuare comunque una sana attività fisica...
leggi tuttoErnia del disco: le domande dei pazienti
L’ernia del disco è un’affezione della colonna vertebrale consistente in una rottura o in uno sfiancamento dell’anello fibroso del disco, con conseguente dislocazione/fuoriuscita del nucleo polposo. Le ernie più frequenti sono quelle lombari, seguite da...
leggi tuttoLa cervicalgia si cura col movimento
Le cause dei dolori cervicali possono essere diverse anche se, nella maggior parte dei casi (80-85%), all’origine c’è sempre un’alterazione non grave delle strutture meccaniche situate nella regione delle prime vertebre della colonna: si tratta dei...
leggi tuttoMal di schiena in gravidanza
Il mal di schiena, già di per sé molto comune, colpisce spesso anche le donne in gravidanza, che presentano dolore sia in sede lombare che dorsale. Le cause della comparsa del dolore lombare non sono ancora certe, tuttavia l’aumento del carico biomeccanico durante la...
leggi tuttoCome combattere la dorsalgia?
In molti pensano che il dolore dorsale e intercostale siano causati da un colpo di freddo o dal tempo e iniziano a preoccuparsi soltanto quando il fastidio persiste per più di una settimana: si tratta quasi sempre di dorsalgia. Il dolore è generalmente localizzato tra...
leggi tuttoArtrosi e osteoporosi: i nemici della terza età
Contrariamente a quanto si pensa, invecchiare non significa necessariamente “soffrire con le ossa”: oggi, infatti, abbiamo l’esempio di persone ultra settantenni che conducono una vita attiva e sono assolutamente autosufficienti. La colonna vertebrale, quindi, non...
leggi tuttoLe onde d’urto nel trattamento del dolore cronico
Le onde d’urto sono impulsi pressori che generano una forza meccanica diretta con l’obiettivo di trasferire energia sui tessuti corporei per innescare diversi processi riparativi ed immunitari nei tessuti bersaglio. L’onda d’urto non deve essere confusa con gli...
leggi tuttoCause e sintomatologie della patologia della sacro-iliaca
La disfunzione a carico dell’articolazione sacro-iliaca presenta spesso un quadro sintomatologico complesso che spesso viene etichettato come lombalgia. (mal di schiena) Per tale motivo molti autori hanno sottolineato l’importanza di includere nella...
leggi tuttoErnia del disco, linee guida su come intervenire
Ogni anno in Italia vengono effettuati circa 30.000 interventi chirurgici per ernia del disco lombare, cioè circa 5 interventi ogni 10.000 persone, con tassi regionali che variano da 6,9 in Lombardia a 2,5 su 10.000 in Calabria (dati ISS – Istituto Superiore...
leggi tuttoSedie ergonomiche: un aiuto per la schiena?
Le sedie ergonomiche servono? Questa è una delle domande più frequenti che ci vengono fatte dai nostri pazienti con problemi alla colonna vertebrale. La risposta non è così semplice come si potrebbe pensare perché, innanzitutto, esistono numerose tipologie di sedie...
leggi tuttoColtivare una passione è giusto, ma attenzione alla salute!
Cosa hanno in comune i musicisti e i danzatori? La maggior parte delle persone concorderanno sul fatto che in entrambe le attività artistiche occorrono la costanza, l’impegno e il senso di sacrificio. Pochi invece sospettano un altro aspetto comune: il rischio di...
leggi tuttoSindrome del piriforme: come curarla?
La sindrome del piriforme è una patologia dovuta alla compressione meccanica del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme. Il primo autore a ipotizzare il ruolo del muscolo piriforme quale causa di dolore di tipo sciatalgico fu W. Yoeman, nel 1928 (The...
leggi tutto