La fisioterapia Ortopedica è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie congenite o acquisite in ambito muscolo-scheletrico attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, terapia occupazionale e altre.
Presso il nostro Centro viene svolta secondo approcci innovativi con l’ausilio di terapie fisiche e macchinari medicali per il rinforzo selettivo dei muscoli deficitari.
Ogni caso viene valutato individualmente, tramite anamnesi, esame obiettivo, test clinici eseguiti  anche con tecnologie innovative (quali i macchinari medicali della Documentation Based Care) e questionari internazionali standardizzati.

Patologie principali trattate:

I macchinari medicali utilizzati ed i protocolli adottati ci permettono di occuparci della:

  • STRAPPI MUSCOLARI
  • DISTORSIONI e LESIONI TRAUMATICHE
  • TENDINITI anche croniche
  • riabilitazione post chirurgica di: SPALLA , GOMITO, GINOCCHIO, ANCA e CAVIGLIA
  • Cura di ARTROSI e forme DEGENERATIVE

SCOPI DEL TRATTAMENTO

  • Riduzione e annullamento del dolore e di altri sintomi e segni di sofferenza: trattamento da effettuarsi già a partire dalle condizioni più acute e severe, in modo da anticipare il più possibile l’azione benefica e di sollievo; allo stesso tempo la precocità dell’intervento terapeutico è di prevenzione rispetto alla rapida strutturazione di compensi statico-dinamici e danni tissutali (contratturefibrosi, alterazioni del microcircolo locale, alterazione della conduzione nervosa, modificazione della percezione corporea e motoria con tutto ciò che ne può derivare, ecc.).
  • Normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche: con riferimento a limitazioni nella mobilità articolare o nell’equilibrio di forze e tensioni muscolari, coordinazione ed efficacia nell’azione muscolare, recupero di conduttività neurale ed efficacia della circolazione sanguigna e linfatica, distribuzione corretta della mobilità multisegmentaria e ripristino di adeguate e fisiologiche sinergie motorie e funzionali.
  • Riabilitazione funzionale: i risultati ottenuti vanno integrati nella funzionalità quotidiana, con recupero della più normale vita di relazione e lavorativa. Allo stesso tempo, il problema iniziale va ricondotto alla sua giusta dimensione, nella considerazione del paziente stesso, ma anche valutato nelle sue più chiare ed ampie caratteristiche da un punto di vista clinico in modo da mantenere, nell'équipe terapeutica, un valido e opportuno orientamento.

FOLLOW-UP E CONTROLLI GRATUITI

I nostri pazienti vengono seguiti in questo percorso anche dopo aver concluso la riabilitazione con controlli periodici gratuiti ed indirizzati ad un opportuno mantenimento quando necessario.

Questo è possibile anche grazie ai macchinari per il Medical Fitness che permettono al paziente di continuare il protocollo inizialmente svolto assistito dal Fisioterapista, in autonomia ma con controlli programmati, con notevole risparmio economico.