TECAR Therapy e lombalgia: cosa dice la scienza oggi?
Negli ultimi anni, chi lavora professionalmente in riabilitazione lo sa: la lombalgia non si affronta più con un singolo approccio, ma con una strategia multimodale, su misura per il paziente. Eppure, c’è ancora chi pensa che alcune tecnologie, come la Tecarterapia (o...
leggi tuttoCoccigodinia: nuove evidenze su diagnosi e terapie, con un focus sulle onde d’urto
La coccigodinia è un dolore localizzato nella zona del coccige, l’ultimo segmento della colonna vertebrale. È una condizione spesso sottovalutata, ma che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita: chi ne soffre avverte dolore quando è seduto, durante...
leggi tuttoLombalgia cronica: un approfondimento dello studio di Rosenstein et al. (2025)
In questo articolo approfondiamo uno dei due studi che abbiamo citato in un precedente post, che analizzava gli approcci terapeutici più efficaci per il mal di schiena cronico. In particolare, andiamo a scoprire più nel dettaglio i risultati dello studio Rosenstein et...
leggi tuttoMal di schiena cronico: OK “muoversi”, ma è più efficace un approccio integrato. E oggi la scienza lo conferma
Era il 2008 quando, nel nostro centro, abbiamo deciso di fare un salto avanti nella riabilitazione del mal di schiena cronico. Siamo stati i primi in Italia a dotarci di una serie completa di macchinari per la riabilitazione del rachide secondo il protocollo DBC...
leggi tuttoNel dolore cervicale gli esercizi mirati e la terapia manuale battono i farmaci
Il dolore cervicale è una delle condizioni muscolo-scheletriche più comuni e invalidanti. Sebbene i farmaci siano spesso la prima risposta, le evidenze scientifiche dimostrano che esercizi specifici e terapia manuale offrono risultati superiori, sia nel breve che nel...
leggi tuttoScoliosi: come le nostre conoscenze sono cambiate e perché oggi l’esercizio e lo sport sono fondamentali
Fino a pochi decenni fa, la scoliosi idiopatica, una deviazione laterale della colonna vertebrale che compare in età evolutiva senza una causa identificabile, veniva trattata quasi esclusivamente con busti ortopedici, riposo e stretching generico. Il movimento era...
leggi tuttoSpondilolistesi degenerativa: quando la colonna perde stabilità, ma non la speranza
La spondilolistesi degenerativa è una condizione che vediamo spesso nel nostro lavoro quotidiano, soprattutto nelle persone sopra i 60 anni. Si tratta dello scivolamento in avanti di una vertebra rispetto a quella sottostante, dovuto al naturale processo di usura che...
leggi tuttoPRP per l’artrosi del ginocchio: la scienza conferma che funziona meglio dell’acido ialuronico
Da circa un anno, nel nostro Centro, Alcuni specialisti esperti in questa tecnica , propongono le infiltrazioni di PRP (plasma ricco di piastrine) per il trattamento dell’artrosi, in particolare quella del ginocchio. Chi ci conosce sa che non rincorriamo la moda del...
leggi tuttoIl dolore alla schiena che nasce dal disco intervertebrale: alla scoperta della lombalgia discogenica
Al nostro centro, ogni settimana incontriamo persone con una storia diversa, ma con un nemico comune: il mal di schiena cronico. Alcuni arrivano sfiniti, dopo mesi di consulti e trattamenti inefficaci. “Il dolore mi sveglia la notte”, “Non riesco a stare seduto”, “Non...
leggi tuttoDegenerazione del disco intervertebrale, infezioni e asse intestino-disco: nuove frontiere nella diagnosi e nel trattamento
La degenerazione dei dischi intervertebrali è da sempre considerata una delle cause principali del mal di schiena. Tuttavia, negli ultimi anni la ricerca scientifica ci ha mostrato che dietro la semplice “usura”, sovraccarichi ecc., si nascondono meccanismi molto più...
leggi tutto“Cammina che ti passa”? Forse sì, ma non sempre: cosa ci dice davvero la scienza sul mal di schiena e la camminata
Una delle frasi che sentiamo dire più spesso, quando si parla di mal di schiena, è proprio questa: “Cammina un po’, vedrai che passa.” Ma sarà davvero così semplice? Uno studio molto ampio e ben condotto, pubblicato sul Journal of Orthopaedic & Sports Physical...
leggi tuttoLordosi cervicale ed ernia cervicale: una nuova conferma
Da anni nel nostro Centro ci capita di vedere e trattare pazienti che arrivano con diagnosi di “rettilineizzazione del rachide cervicale”, spesso accompagnata da ernia cervicale, dolori al collo, cefalee, vertigini o formicolii lungo le braccia. Da sempre osserviamo...
leggi tutto