Negli ultimi anni, chi lavora professionalmente in riabilitazione lo sa: la lombalgia non si affronta più con un singolo approccio, ma con una strategia multimodale, su misura per il paziente. Eppure, c’è ancora chi pensa che alcune tecnologie, come la Tecarterapia (o CRET, Capacitive Resistive Electric Transfer), siano “fuochi di paglia”, terapie di moda buone […]
lombalgia
Coccigodinia: nuove evidenze su diagnosi e terapie, con un focus sulle onde d’urto

La coccigodinia è un dolore localizzato nella zona del coccige, l’ultimo segmento della colonna vertebrale. È una condizione spesso sottovalutata, ma che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita: chi ne soffre avverte dolore quando è seduto, durante i rapporti sessuali o l’evacuazione. In casi gravi può rendere difficile anche lavorare o svolgere […]
Lombalgia cronica: un approfondimento dello studio di Rosenstein et al. (2025)

In questo articolo approfondiamo uno dei due studi che abbiamo citato in un precedente post, che analizzava gli approcci terapeutici più efficaci per il mal di schiena cronico. In particolare, andiamo a scoprire più nel dettaglio i risultati dello studio Rosenstein et al. (2025), che esamina l’efficacia di un programma combinato di controllo motorio e […]
Mal di schiena cronico: OK “muoversi”, ma è più efficace un approccio integrato. E oggi la scienza lo conferma

Era il 2008 quando, nel nostro centro, abbiamo deciso di fare un salto avanti nella riabilitazione del mal di schiena cronico. Siamo stati i primi in Italia a dotarci di una serie completa di macchinari per la riabilitazione del rachide secondo il protocollo DBC (Documentation Based Care), un metodo nato in Finlandia e adottato in […]
Spondilolistesi degenerativa: quando la colonna perde stabilità, ma non la speranza

La spondilolistesi degenerativa è una condizione che vediamo spesso nel nostro lavoro quotidiano, soprattutto nelle persone sopra i 60 anni. Si tratta dello scivolamento in avanti di una vertebra rispetto a quella sottostante, dovuto al naturale processo di usura che coinvolge i dischi intervertebrali e le articolazioni posteriori. In parole semplici: con il tempo, le […]
Il dolore alla schiena che nasce dal disco intervertebrale: alla scoperta della lombalgia discogenica

Al nostro centro, ogni settimana incontriamo persone con una storia diversa, ma con un nemico comune: il mal di schiena cronico. Alcuni arrivano sfiniti, dopo mesi di consulti e trattamenti inefficaci. “Il dolore mi sveglia la notte”, “Non riesco a stare seduto”, “Non so più che posizione prendere”. E spesso, dopo una valutazione attenta, scopriamo […]
Degenerazione del disco intervertebrale, infezioni e asse intestino-disco: nuove frontiere nella diagnosi e nel trattamento

La degenerazione dei dischi intervertebrali è da sempre considerata una delle cause principali del mal di schiena. Tuttavia, negli ultimi anni la ricerca scientifica ci ha mostrato che dietro la semplice “usura”, sovraccarichi ecc., si nascondono meccanismi molto più complessi, che coinvolgono infezioni silenti, infiammazione cronica e perfino il microbioma intestinale. Oggi esploriamo queste nuove […]
“Cammina che ti passa”? Forse sì, ma non sempre: cosa ci dice davvero la scienza sul mal di schiena e la camminata

Una delle frasi che sentiamo dire più spesso, quando si parla di mal di schiena, è proprio questa: “Cammina un po’, vedrai che passa.” Ma sarà davvero così semplice? Uno studio molto ampio e ben condotto, pubblicato sul Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy nel 2022, ha fatto il punto sugli effetti di camminata, […]
Correre è davvero pericoloso per la schiena? La scienza risponde

“Effetti a breve e lungo termine della corsa sui dischi intervertebrali” Spesso chi arriva in studio con lombosciatalgia acuta o un’ernia del disco lombare ci chiede: “Ma posso tornare a correre?”. La risposta, come spesso accade, è: dipende. E la buona notizia è che la scienza inizia a darci risposte sempre più chiare, confermando quello […]
Mal di schiena e scoliosi: non sempre il dolore è lo stesso

Quando si parla di mal di schiena, viene spontaneo pensare che sia sempre la stessa cosa: una fitta in zona lombare, magari un fastidio che va e viene. Ma chi lavora da anni nel campo, come noi, sa bene che dietro una lombalgia possono esserci tante cause diverse – e che riconoscerle fa tutta la […]