NON NUOCERE: La gestione del dolore cronico e gli effetti positivi e negativi della comunicazione (verbale e non verbale)
Tutti i medici avranno familiarità con la terza strofa del giuramento di Ippocrate: “Mi asterrò dal recar danno od offesa, non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio” Il resto degli operatori sanitari e delle...
leggi tuttoIl dolore cronico perineale
Il dolore, in particolare quello acuto, è una spia che si accende per informarci che sta accadendo qualcosa di nocivo in qualche parte dell’organismo e ha il fine di eliminare ciò che l’ha causato per evitare ulteriori danni al corpo o all’organo interessato. Il...
leggi tuttoTacchi alti o no? Gli “effetti collaterali” su muscoli e tendini
Indossare i tacchi alti ha i suoi effetti collaterali: e non si tratta solo di caviglie o piante dei piedi doloranti a fine giornata, ma di un vero e proprio accorciamento delle fibre muscolari e di ispessimento del tendine d’Achille che spigherebbero perché le...
leggi tuttoSpopola la moda della sedia-palla, ma è davvero così valida per la postura e per chi soffre di lombalgia?
Da qualche anno è tornata la moda delle Fitball usate come sedia sul posto di lavoro, soprattutto da quando un grande marchio del fitness ha deciso di puntare su questo tipo di prodotto, aggiungendo una fodera in tessuto ad una delle sue fitball per renderla meno...
leggi tuttoPost-parto: riabilitazione del pavimento pelvico
Il pavimento pelvico è una regione muscolare che è stata per molto tempo ignorata. È l’insieme dei muscoli e delle membrane che assumono una forma romboidale, estendendosi dalla sinfisi pubica al coccige, chiudendo in basso la cavità addomino-pelvica,...
leggi tuttoPiccola guida sugli infortuni
Quando un atleta ma anche una persona normale subisce un infortunio, è importante seguire e ascoltare la diagnosi fatta da un professionista. Sempre più spesso ci sono casi di persone che decidono di improvvisarsi esperti per riuscire a diminuire o addirittura saltare...
leggi tuttoBorsite al ginocchio? Scopri come curarla!
La borsite è un processo infiammatorio della borsa sierosa di un’articolazione, un sacco che contiene liquido sinoviale che funge da cuscinetto tra tendini e ossa. L’articolazione del ginocchio è composta da varie strutture tendinee e ossee che sono protette da 4...
leggi tuttoSai qual è il trauma più frequente negli sportivi?
Con oltre 5.000 traumi in Italia, la distorsione alla caviglia è la patologia più ricorrente negli sportivi. Ne soffre in modo particolare chi pratica pallavolo, basket e calcio. Perché è così comune? La risposta va ricercata nell’anatomia di questa articolazione,...
leggi tuttoNervo accavallato? In realtà non esiste!
“Mi si è accavallato un nervo!” è una frase ormai entrata nel linguaggio comune, ma in realtà descrive una condizione impossibile. I nervi, infatti, non possono accavallarsi in quanto sono interamente coperti da tessuto connettivo (spesso protetti da muscoli), mentre...
leggi tuttoDolore all’anca? Può non essere una semplice infiammazione ma…
Quando avvertite un dolore all’anca dovete sapere che le cause possono essere molteplici; oggi parleremo di una di queste. La lesione muscolare o l’infiammazione tendinea del muscolo ILEO PSOAS. L’ileo psoas è un muscolo spesso e allungato composto da due ventri...
leggi tuttoHai dolori alla cervicale? Ecco come curarli
Il tratto cervicale è composto da 7 vertebre che sostengono il capo e permettono di compiere movimenti rotatori, flessori ed estensori della testa. I disturbi connessi alla cervicale o cervicalgia sono sempre più frequenti e possono essere causati dalla troppa...
leggi tuttoSai cos’è il ginocchio del saltatore e soprattutto come curarlo?
Il ginocchio del saltatore, anche conosciuto come tendinite rotulea, è una patologia molto frequente negli atleti che sovraccaricano quadricipite e tendine rotuleo a causa dell’alto numero di salti o lunghi periodi di corsa; spesso interessa le discipline...
leggi tutto