Quando la causa non è solo nel collo: la sindrome “Double Crush” e le forme di cervicobrachialgia
Qualche mese fa si è rivolta a noi una signora di 52 anni che da mesi conviveva con una cervicobrachialgia persistente: dolore al collo, sensazione di pesantezza e formicolio alla mano. Aveva già effettuato diversi cicli di fisioterapia in altri centri, concentrati...
leggi tuttoQuando il collo “inganna” cervello e occhi: vertigini, mal di testa e disturbi visivi di origine cervicale
Molte persone che arrivano nel nostro centro raccontano una storia simile: “Sento la testa leggera, come se stessi per perdere l’equilibrio”, oppure “vedo tutto muoversi quando giro il capo”. Altri lamentano mal di testa ricorrenti che partono dalla nuca, o fastidi...
leggi tuttoMal di schiena e tumore vertebrale: il caso che insegna a riconoscere i segnali senza panico
Quando un dolore lombare si protrae oltre le settimane, anche in una persona di 30-40 anni, è naturale che si accenda il dubbio: “E se fosse qualcosa di grave?”. Un recente articolo di cronaca intitolato “Sto invecchiando: 38enne ha mal di schiena, ma era un tumore —...
leggi tuttoManipolazioni vertebrali nel dolore cervicale: efficacia, sicurezza e ruolo dell’esercizio
Le manipolazioni vertebrali, in particolare le tecniche ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA), rappresentano da decenni una delle opzioni terapeutiche più studiate e utilizzate nel trattamento del dolore cervicale meccanico. Numerosi studi randomizzati e...
leggi tuttoRotazioni della colonna: tra falsi miti, scienza vera e buon senso clinico
Negli ultimi anni mi capita sempre più spesso di leggere online pareri diametralmente opposti su qualunque tema legato al movimento. Tutto e il contrario di tutto. In particolare sulle rotazioni della colonna: c’è chi dice “vietato ruotare” e chi propone routine...
leggi tuttoPostura e mal di collo: cosa c’è di vero? Evidenze recenti su postura lavorativa, smartphone e possibili soluzioni
Il mal di collo o tecnicamente definita Cervicalgia è frequente tra chi lavora molte ore al computer o usa spesso lo smartphone. Attribuirlo solo alla “postura sbagliata” è fuorviante: contano soprattutto il tempo in postura statica, il movimento che facciamo (o non...
leggi tuttoLombalgia e apparato viscerale: facciamo chiarezza con anatomia e fisiologia
Negli ultimi anni circolano molti post e video di osteopati che attribuiscono all’intestino e al mesentere la “responsabilità” della maggior parte dei dolori lombari. È vero che alcune patologie viscerali possono dare dolore riferito alla schiena, ma dire che questo...
leggi tuttoDegenerazione del disco lombare: significano davvero tanto le immagini?
Quando un paziente si sottopone a una risonanza magnetica (RMN) o a una radiografia per mal di schiena, spesso si trova davanti a referti che parlano di “degenerazione discale” o di “riduzione di spazio intersomatico”. Questi termini possono spaventare, perché fanno...
leggi tuttoTecnica Kaltenborn e cervicalgia: cosa è e quando può essere utile nel dolore cervicale o nella radicolopatia cervicale
Capita spesso che i pazienti ci chiedano: “conoscete la tecnica Kalternborn?” ; oppure: “ Ma la tecnica Kaltenborn la usate anche voi?” – magari perché un amico, un conoscente o un altro professionista gliene ha parlato. La risposta è sì: nel nostro centro...
leggi tuttoTecnica Maitland e approccio integrato alle cervicalgie: come trattiamo il dolore cervicale e la radicolopatia da ernia cervicale
Capita spesso, nel nostro lavoro, di incontrare persone che arrivano dopo mesi – a volte anni – di dolori cervicali o brachialgia (la sciatica del braccio). Qualche settimana fa, ad esempio, è venuta alla nostra attenzione una ragazza che lamentava un dolore...
leggi tuttoTecnica Mulligan e mal di schiena: una risorsa in più nei nostri percorsi riabilitativi
Nel nostro centro, da sempre attento alla valutazione individuale e alla scelta delle migliori tecniche terapeutiche per ogni singolo paziente, utilizziamo anche la tecnica Mulligan come parte integrante del trattamento per la lombosciatalgia acuta. Molti dei nostri...
leggi tuttoFisioterapia dopo l’intervento per ernia del disco: recuperare meglio e più in fretta è possibile
Quando un’ernia del disco provoca una lombosciatalgia intensa o persistente da rendere necessaria la chirurgia – tipicamente una microdiscectomia – il paziente si trova di fronte a un’altra domanda importante: come si torna alla normalità nel modo più sicuro e rapido...
leggi tutto 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 