“Cammina che ti passa”? Forse sì, ma non sempre: cosa ci dice davvero la scienza sul mal di schiena e la camminata
Una delle frasi che sentiamo dire più spesso, quando si parla di mal di schiena, è proprio questa: “Cammina un po’, vedrai che passa.” Ma sarà davvero così semplice? Uno studio molto ampio e ben condotto, pubblicato sul Journal of Orthopaedic & Sports Physical...
leggi tuttoLordosi cervicale ed ernia cervicale: una nuova conferma
Da anni nel nostro Centro ci capita di vedere e trattare pazienti che arrivano con diagnosi di “rettilineizzazione del rachide cervicale”, spesso accompagnata da ernia cervicale, dolori al collo, cefalee, vertigini o formicolii lungo le braccia. Da sempre osserviamo...
leggi tuttoCorrere è davvero pericoloso per la schiena? La scienza risponde
“Effetti a breve e lungo termine della corsa sui dischi intervertebrali” Spesso chi arriva in studio con lombosciatalgia acuta o un’ernia del disco lombare ci chiede: “Ma posso tornare a correre?”. La risposta, come spesso accade, è: dipende. E la buona notizia è che...
leggi tuttoDolore cervicale e sintomi al braccio? Uno studio conferma: la manipolazione vertebrale dorsale può fare la differenza
Capita spesso che si presenti in studio qualcuno con dolore cervicale irradiato al braccio, intorpidimento, formicolii o debolezza muscolare. In molti casi si tratta di una radicolopatia cervicale, (o brachialgia) una condizione legata alla compressione o irritazione...
leggi tuttoMal di schiena e scoliosi: non sempre il dolore è lo stesso
Quando si parla di mal di schiena, viene spontaneo pensare che sia sempre la stessa cosa: una fitta in zona lombare, magari un fastidio che va e viene. Ma chi lavora da anni nel campo, come noi, sa bene che dietro una lombalgia possono esserci tante cause diverse – e...
leggi tuttoLombalgia e sciatalgia: cosa dicono oggi le linee guida più affidabili
Chi si occupa da anni di mal di schiena, come noi, sa bene che non esiste un’unica risposta né una soluzione valida per tutti. Lombalgia, sciatalgia e radicolopatia lombare sono parole che descrivono situazioni diverse, spesso complesse, e il modo in cui affrontarle...
leggi tuttoAntinfiammatori e recupero muscolare: stiamo davvero aiutando il nostro corpo?
L’utilizzo massiccio di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) è ormai una prassi consolidata nella gestione di traumi e dolori muscoloscheletrici. Tuttavia, negli ultimi anni, sempre più studi scientifici hanno messo in discussione l’effettiva utilità di questa...
leggi tuttoPRP in Ortopedia: La Terapia Rigenerativa per il Recupero Articolare
Negli ultimi anni, le infiltrazioni con PRP (Plasma Ricco di Piastrine) hanno rivoluzionato il campo della medicina rigenerativa ortopedica, offrendo una soluzione innovativa per il trattamento di lesioni articolari, tendinee e muscolari. Questa tecnica è...
leggi tuttoEsercizi terapeutici per la scoliosi idiopatica negli adolescenti: quali benefici?
La scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS) è una condizione che comporta una deviazione tridimensionale della colonna vertebrale, con un impatto estetico e funzionale che può peggiorare durante la crescita. La comunità scientifica è da tempo impegnata nella ricerca...
leggi tuttoErnia del disco lombare: più grande è, meglio è? Ora lo conferma anche la scienza
Nel nostro articolo precedente “Più grande è il bulging, meglio è?” avevamo già discusso un concetto che spesso sorprende pazienti e professionisti: le ernie del disco più grandi hanno maggiori probabilità di regressione spontanea rispetto a quelle più...
leggi tuttoCorsetti lombari e dispositivi di supporto: possono davvero alleviare il mal di schiena cronico?
Il mal di schiena o lombalgia cronica rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello mondiale, limitando le attività quotidiane di milioni di persone. Tra i vari trattamenti disponibili, i corsetti lombari e i dispositivi di supporto sono spesso...
leggi tuttoLa scoliosi idiopatica: come la pubertà influenza la progressione della curva
La scoliosi idiopatica è una condizione complessa che colpisce la colonna vertebrale, determinando una deviazione strutturale che può progredire nel tempo. La sua evoluzione è influenzata da diversi fattori, ma uno degli aspetti più rilevanti è la fase di crescita...
leggi tutto