Degenerazione del disco lombare: significano davvero tanto le immagini?
Quando un paziente si sottopone a una risonanza magnetica (RMN) o a una radiografia per mal di schiena, spesso si trova davanti a referti che parlano di “degenerazione discale” o di “riduzione di spazio intersomatico”. Questi termini possono spaventare, perché fanno...
leggi tuttoTecnica Kaltenborn e cervicalgia: cosa è e quando può essere utile nel dolore cervicale o nella radicolopatia cervicale
Capita spesso che i pazienti ci chiedano: “conoscete la tecnica Kalternborn?” ; oppure: “ Ma la tecnica Kaltenborn la usate anche voi?” – magari perché un amico, un conoscente o un altro professionista gliene ha parlato. La risposta è sì: nel nostro centro...
leggi tuttoTecnica Maitland e approccio integrato alle cervicalgie: come trattiamo il dolore cervicale e la radicolopatia da ernia cervicale
Capita spesso, nel nostro lavoro, di incontrare persone che arrivano dopo mesi – a volte anni – di dolori cervicali o brachialgia (la sciatica del braccio). Qualche settimana fa, ad esempio, è venuta alla nostra attenzione una ragazza che lamentava un dolore...
leggi tuttoTecnica Mulligan e mal di schiena: una risorsa in più nei nostri percorsi riabilitativi
Nel nostro centro, da sempre attento alla valutazione individuale e alla scelta delle migliori tecniche terapeutiche per ogni singolo paziente, utilizziamo anche la tecnica Mulligan come parte integrante del trattamento per la lombosciatalgia acuta. Molti dei nostri...
leggi tuttoFisioterapia dopo l’intervento per ernia del disco: recuperare meglio e più in fretta è possibile
Quando un’ernia del disco provoca una lombosciatalgia intensa o persistente da rendere necessaria la chirurgia – tipicamente una microdiscectomia – il paziente si trova di fronte a un’altra domanda importante: come si torna alla normalità nel modo più sicuro e rapido...
leggi tuttoHai mai sentito parlare del Metodo McKenzie per il trattamento della lombalgia discogenica?
La lombalgia discogenica è una delle cause più comuni di dolore lombare, derivante da lesioni o disfunzioni dei dischi intervertebrali. Per affrontare questa condizione in modo mirato ed efficace, il metodo McKenzie, noto come Diagnosi e Terapia Meccanica (MDT), si è...
leggi tuttoDiscopatia lombare: nuove speranze farmacologiche, ma la vera cura resta l’esercizio su misura
Recentemente un piccolo studio clinico ha fatto notizia per aver documentato risultati molto promettenti con un nuovo farmaco sperimentale, l’AMG0103, capace di ridurre il dolore lombare cronico e rigenerare parzialmente il disco intervertebrale degenerato. Una...
leggi tuttoLaserterapia in fisioterapia: perché a volte funziona e a volte no?
Se ti è capitato di provare la laserterapia in passato senza grandi risultati, sappi che non sei l’unico. Ma spesso il problema non è nella metodica in sé, bensì nel tipo di laser utilizzato, nella sua potenza, e nel protocollo scelto. A volte è errata proprio la...
leggi tuttoTECAR Therapy e lombalgia: cosa dice la scienza oggi?
Negli ultimi anni, chi lavora professionalmente in riabilitazione lo sa: la lombalgia non si affronta più con un singolo approccio, ma con una strategia multimodale, su misura per il paziente. Eppure, c’è ancora chi pensa che alcune tecnologie, come la Tecarterapia (o...
leggi tuttoCoccigodinia: nuove evidenze su diagnosi e terapie, con un focus sulle onde d’urto
La coccigodinia è un dolore localizzato nella zona del coccige, l’ultimo segmento della colonna vertebrale. È una condizione spesso sottovalutata, ma che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita: chi ne soffre avverte dolore quando è seduto, durante...
leggi tuttoLombalgia cronica: un approfondimento dello studio di Rosenstein et al. (2025)
In questo articolo approfondiamo uno dei due studi che abbiamo citato in un precedente post, che analizzava gli approcci terapeutici più efficaci per il mal di schiena cronico. In particolare, andiamo a scoprire più nel dettaglio i risultati dello studio Rosenstein et...
leggi tuttoMal di schiena cronico: OK “muoversi”, ma è più efficace un approccio integrato. E oggi la scienza lo conferma
Era il 2008 quando, nel nostro centro, abbiamo deciso di fare un salto avanti nella riabilitazione del mal di schiena cronico. Siamo stati i primi in Italia a dotarci di una serie completa di macchinari per la riabilitazione del rachide secondo il protocollo DBC...
leggi tutto