La spondilolistesi degenerativa è una condizione che vediamo spesso nel nostro lavoro quotidiano, soprattutto nelle persone sopra i 60 anni. Si tratta dello scivolamento in avanti di una vertebra rispetto a quella sottostante, dovuto al naturale processo di usura che coinvolge i dischi intervertebrali e le articolazioni posteriori. In parole semplici: con il tempo, le […]
Colonna vertebrale
Il dolore alla schiena che nasce dal disco intervertebrale: alla scoperta della lombalgia discogenica

Al nostro centro, ogni settimana incontriamo persone con una storia diversa, ma con un nemico comune: il mal di schiena cronico. Alcuni arrivano sfiniti, dopo mesi di consulti e trattamenti inefficaci. “Il dolore mi sveglia la notte”, “Non riesco a stare seduto”, “Non so più che posizione prendere”. E spesso, dopo una valutazione attenta, scopriamo […]
Degenerazione del disco intervertebrale, infezioni e asse intestino-disco: nuove frontiere nella diagnosi e nel trattamento

La degenerazione dei dischi intervertebrali è da sempre considerata una delle cause principali del mal di schiena. Tuttavia, negli ultimi anni la ricerca scientifica ci ha mostrato che dietro la semplice “usura”, sovraccarichi ecc., si nascondono meccanismi molto più complessi, che coinvolgono infezioni silenti, infiammazione cronica e perfino il microbioma intestinale. Oggi esploriamo queste nuove […]
Lordosi cervicale ed ernia cervicale: una nuova conferma

Da anni nel nostro Centro ci capita di vedere e trattare pazienti che arrivano con diagnosi di “rettilineizzazione del rachide cervicale”, spesso accompagnata da ernia cervicale, dolori al collo, cefalee, vertigini o formicolii lungo le braccia. Da sempre osserviamo un legame molto stretto tra la perdita della normale lordosi cervicale ed un aumento dei disturbi […]
Correre è davvero pericoloso per la schiena? La scienza risponde

“Effetti a breve e lungo termine della corsa sui dischi intervertebrali” Spesso chi arriva in studio con lombosciatalgia acuta o un’ernia del disco lombare ci chiede: “Ma posso tornare a correre?”. La risposta, come spesso accade, è: dipende. E la buona notizia è che la scienza inizia a darci risposte sempre più chiare, confermando quello […]
Esercizi terapeutici per la scoliosi idiopatica negli adolescenti: quali benefici?

La scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS) è una condizione che comporta una deviazione tridimensionale della colonna vertebrale, con un impatto estetico e funzionale che può peggiorare durante la crescita. La comunità scientifica è da tempo impegnata nella ricerca di strategie efficaci per ridurre la progressione della curva e limitare il ricorso a trattamenti invasivi come il […]
Ernia del disco lombare: più grande è, meglio è? Ora lo conferma anche la scienza

Nel nostro articolo precedente “Più grande è il bulging, meglio è?” avevamo già discusso un concetto che spesso sorprende pazienti e professionisti: le ernie del disco più grandi hanno maggiori probabilità di regressione spontanea rispetto a quelle più piccole. Questa osservazione, che abbiamo visto confermata nella pratica clinica con migliaia di pazienti trattati nel nostro […]
La scoliosi idiopatica: come la pubertà influenza la progressione della curva

La scoliosi idiopatica è una condizione complessa che colpisce la colonna vertebrale, determinando una deviazione strutturale che può progredire nel tempo. La sua evoluzione è influenzata da diversi fattori, ma uno degli aspetti più rilevanti è la fase di crescita puberale. Un recente studio pubblicato sull’European Spine Journal ha analizzato in dettaglio la progressione della […]
Mal di schiena: come riprendere a muoversi

Avrai sentito qualcuno che, soffrendo di mal di schiena, ha deciso di rimanere a letto a riposare a lungo. Purtroppo in questo modo il dolore si prolunga, la schiena si indebolisce e si disabitua al carico delle attività quotidiane. Quando il dolore non è acuto, è bene muoversi e, in particolare, svolgere certi tipi di […]
Mal di schiena? La tua colonna è più forte di quanto pensi

Se hai mal di schiena e ti spaventa che sia un sintomo di un problema più grave, o addirittura una malattia, non farti prendere dal panico: nella maggior parte dei casi, il mal di schiena non è legato a danni permanenti. Quando provi ansia o agitazione per il tuo dolore alla schiena, ricorda che: solo […]