Manipolazioni vertebrali nel dolore cervicale: efficacia, sicurezza e ruolo dell’esercizio

Manipolazioni vertebrali nel dolore cervicale: efficacia, sicurezza e ruolo dell’esercizio

Le manipolazioni vertebrali, in particolare le tecniche ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA), rappresentano da decenni una delle opzioni terapeutiche più studiate e utilizzate nel trattamento del dolore cervicale meccanico. Numerosi studi randomizzati e controllati ne hanno analizzato l’efficacia e la sicurezza, confrontandole con mobilizzazioni, esercizi o terapie passive.

 

Cosa dicono gli studi scientifici

Diversi studi di alta qualità (RCT sottoposti a revisione paritaria) hanno dimostrato che le manipolazioni cervicali possono fornire un sollievo rapido dal dolore e un miglioramento immediato della mobilità del rachide cervicale¹⁻⁵.

In particolare, le ricerche di Dunning et al. e Martínez-Segura et al. mostrano che una o poche sedute di HVLA cervicale possono ridurre significativamente il dolore e migliorare l’escursione articolare in soggetti con cervicalgia meccanica. Risultati simili sono stati osservati anche da Gómez et al. (2020), che ha documentato miglioramenti immediati e mantenuti fino a due settimane nella rotazione cervicale e nel controllo posturale.

Va tuttavia ricordato che, secondo altri studi altrettanto solidi (ad esempio Leaver et al., 2010 e Hurwitz et al., 2002), le manipolazioni non sempre si dimostrano superiori alle mobilizzazioni nel medio termine, segno che il beneficio immediato può non tradursi in un vantaggio duraturo se non accompagnato da un percorso riabilitativo strutturato.

In ambito di cefalea cervicogenica, invece, la manipolazione cervicale si è mostrata più efficace della sola fisioterapia o della manipolazione toracica nel ridurre dolore e frequenza degli episodi⁶⁻⁷.

 

Sicurezza delle manipolazioni

Il tema della sicurezza è spesso oggetto di confusione, talvolta alimentata da informazioni parziali o non scientifiche. La letteratura più recente⁸ conferma che, nei trial clinici randomizzati, le manipolazioni cervicali non comportano un aumento di eventi avversi gravi, ma solo disturbi lievi e transitori come dolore muscolare o rigidità temporanea.

Tuttavia, come abbiamo già scritto in passato sull’argomento (“Manipolazioni vertebrali e ictus: facciamo chiarezza”), è fondamentale distinguere tra operatori sanitari qualificati e formati secondo criteri rigorosi e chi, purtroppo, esegue queste tecniche senza una preparazione adeguata.

Le manipolazioni vertebrali sono sicure se praticate da fisioterapisti e medici con formazione specifica in terapia manuale ortopedica, che conoscono a fondo anatomia, fisiopatologia e test di sicurezza vascolare.

 

Dolore cronico: quando l’esercizio è la chiave

Nella fase acuta o subacuta, una manipolazione ben eseguita può “sbloccare” un segmento articolare e ridurre la sintomatologia in modo rapido, ma nel dolore cervicale cronico è ormai chiaro che l’esercizio terapeutico mirato è superiore in termini di efficacia e durata dei risultati⁹⁻¹¹.

Questo perché non tutti gli esercizi sono uguali: devono essere specifici, progressivi e adattati alla condizione e alle capacità del paziente.

Nel nostro centro utilizziamo da anni i macchinari DBC (Documentation Based Care), una tecnologia che consente di allenare in modo selettivo la muscolatura profonda cervicale, misurare la forza, monitorare la progressione e oggettivare i risultati.

Numerosi studi internazionali hanno dimostrato che questo tipo di esercizio guidato è più efficace del semplice esercizio a corpo libero, poiché consente di rinforzare in sicurezza anche i muscoli profondi responsabili del controllo motorio e della stabilità cervicale.

 

La nostra esperienza

In Fisiosan crediamo che scienza, esperienza e formazione debbano procedere insieme.

Io stesso, insieme ad alcuni dei nostri fisioterapisti, ho avuto la fortuna di formarmi con i docenti del Professor Dunning, autore di molti degli studi più citati in questo campo e membro dell’American Academy of Manual Therapy.

Da oltre 25 anni aiutiamo le persone con problemi alla colonna vertebrale, con un approccio basato su terapia manuale avanzata, esercizio terapeutico e tecnologie di ultima generazione.

Un percorso che unisce evidenza scientifica, precisione clinica e soprattutto rispetto per la salute del paziente.

 

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

 

Riferimento bibliografico

  1. Dunning JR, Cleland JA, Waldrop MA, Arnot CF, Young IA, Turner M, Sigurdsson G.
    Upper cervical and upper thoracic thrust manipulation versus nonthrust mobilization in patients with mechanical neck pain: a multicenter randomized clinical trial.
    J Orthop Sports Phys Ther. 2012 Jan;42(1):5-18.
    doi:10.2519/jospt.2012.3894 PubMed+1
    PDF disponibile (open) tramite sito SpinalManipulation.org Spinal Manipulation Institute
  2. Dunning JR, Butts R, Mourad F, Young I, Fernández-de-las-Peñas C, Hagins M, Stanislawski T, Donley J, Buck D, Hooks TR, Cleland JA.
    Upper cervical and upper thoracic manipulation versus mobilization and exercise in patients with cervicogenic headache: a multi-center randomized clinical trial.
    BMC Musculoskelet Disord. 2016;17:460.
    doi:10.1186/s12891-016-0912-3 BioMed Central
    Link al testo completo (open access) tramite BMC BioMed Central
  3. Gómez F, Escribá P, Oliva-Pascual-Vaca J, Méndez-Sánchez R, Puente-González A.
    Immediate and Short-Term Effects of Upper Cervical High-Velocity, Low-Amplitude Manipulation on Standing Postural Control and Cervical Mobility in Chronic Nonspecific Neck Pain: A Randomized Controlled Trial.
    J Clin Med. 2020;9(8):2580.
    doi:10.3390/jcm9082580 MDPI+1
    Testo completo (open access) su MDPI MDPI
  4. Martínez-Segura R, Fernández-de-las-Peñas C, Ruiz-Sáez M, López-Jiménez C, Rodríguez-Blanco C.
    Immediate effects on neck pain and active range of motion after a single cervical high-velocity low-amplitude manipulation in subjects presenting with mechanical neck pain: a randomized controlled trial.
    J Manipulative Physiol Ther. 2006 Sep;29(7):511-7.
    doi:10.1016/j.jmpt.2006.06.022 PubMed
    Link al database PubMed, con possibilità di accedere al full text tramite biblioteca (se abbonata) PubMed
  5. Akgüller T, Coşkun R, Analay Akbaba Y.
    Comparison of the Effects of Cervical Thrust Manipulation and Exercise in Mechanical Neck Pain: A Randomized Controlled Trial.
    Physiother Theory Pract. 2024 Apr;40(4):789-803.
    doi:10.1080/09593985.2022.2164475 PubMed+2Europe PMC+2
    Disponibile (a pagamento) presso la rivista oppure tramite istituzioni universitarie abbonate com+1
    In PEDro: punteggio 8/10 Pedro
  6. Cassidy JD, Lopes AA, Yong-Hing K.
    The immediate effect of manipulation versus mobilization on pain and range of motion in the cervical spine: a randomized controlled trial.
    J Manipulative Physiol Ther. 1992;15(9):570-5.
    (Seminale RCT storico) Europe PMC+1
    Titolo reperibile su PubMed/EUROPE PMC Europe PMC
  7. Dunning JR, Butts R, Mourad F, Young I, Fernández-de-las-Peñas C, Hagins M, et al. Upper cervical and upper thoracic manipulation versus mobilization and exercise in patients with cervicogenic headache: a multi-center randomized clinical trial. BMC Musculoskelet Disord. 2016;17:64. doi:10.1186/s12891-016-0912-3. (PubMed; full text BMC). PubMed+1
  8. Pankrath N, Nilsson S, Ballenberger N. Adverse Events After Cervical Spinal Manipulation – A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Clinical Trials. Pain Physician. 2024;27(4):185–201. doi: n.d. (non riportato). (PubMed; full text PDF). PubMed+1
  9. Ylinen J, Takala E-P, Nykänen M, Häkkinen A, Mälkiä E, Pohjolainen T, et al. Active neck muscle training in the treatment of chronic neck pain in women: a randomized controlled trial. JAMA. 2003;289(19):2509–2516. doi:10.1001/jama.289.19.2509. (PubMed). PubMed
  10. Gross AR, Paquin J-P, Dupont G, Blanchette S, Lalonde P, Cristie T, et al. Manipulation and mobilisation for neck pain contrasted against an inactive control or another active treatment. Cochrane Database Syst Rev. 2015;(9):CD004249. doi:10.1002/14651858.CD004249.pub4. (PubMed; Cochrane full text). PubMed+1
  11. DBC International – Documentation Based Care (DBC): dati e materiali istituzionali su protocolli e risultati clinici (white paper/brochure; senza DOI). (Sito DBC; brochure PDF). dbc.fi+1

 

Dott. Marco Segina

Responsabile della sezione Fisioterapia Ortopedica e Sport del Poliambulatorio Fisiosan con sede a Trieste e a Muggia.
Amministratore della Polisportiva Venezia Giulia SSDarl – con sezioni Volley, Basket, BodyBuilding, Pesistica, Corsa, MountainBike.
Laureato in Fisioterapia con Lode C/o Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste e Vincitore del premio miglior tesi di Laurea in Italia nel 2008 (Una nuova Scala di Valutazione delle Lombalgie).

Altri titoli:
Master Universitario in ecografia muscoloscheletrica per fisioterapisti e podologi;
Master Universitario in Osteopatia;
Diploma di Osteopractor (American Academy of Manipulative Therapy);
Diploma di Chiroterapia e manipolazioni vertebrali (Manipulation Italian Academy);
Diploma di Preparatore Atletico;
McKenzie method (level A,B,C,D,E);
Stecco method (I e II livello);
Dry Needlig cert. (American Academy of ManipulativeTherapy);
Spinal Manipulation cert. (American Academy of Manual Therapy);
McGill method (I,II,III livello);
Documentarion based care certificate instructor;
Istruttore di Functional Trainig;
Personal Trainer;
Tecnogym Exercise specialist.