Non c’è atleta che non li abbia mai usati, li vediamo spesso durante le gare e forse anche il nostro amico super-sportivo ne fa uso: ma a che cosa servono in realtà i cerotti colorati?
Tecnicamente si chiama bendaggio funzionale e serve a proteggere gli atleti da infortuni, alleviare dolori e massimizzare l’attività muscolare in diverse attività fisiche. Ce ne sono di diversi tipi, come ad esempio le classiche fascette in cotone del kinesio taping, le fasce a compressione muscolare fino ad arrivare all’abbigliamento tecnico sportivo (gambali, calze e magliette).
Ma che cosa sono in realtà i cerotti colorati?
La tecnica della kinesio taping è stata introdotta verso al fine degli anni ’70 da Kenzo Kase, un chiropratico giapponese della National University of Health Sciences di Chicago, tutto ciò mentre in USA i giocatori di basket facevano già uso di bende adesive per proteggere le caviglie nel gioco. Ma fu con le Olimpiadi di Seoul del 1988 che i “cerotti colorati” fecero la loro prima apparizione pubblica con la nazionale giapponese di pallavolo.
Come spiega Piero Volpi, il responsabile di Ortopedia del ginocchio e Traumatologia dello sport dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano: «Il kinesio taping si basa sull’applicazione di particolari cerotti elastici e non medicati. Cerotti che, in pratica, seguono la lunghezza del muscolo e del tendine per supportarne e proteggerne il movimento e, tramite l’azione compressiva, favorire il riassorbimento di piccoli edemi (facilitano il drenaggio linfatico) o infiammazioni. Inoltre salvaguardano articolazioni quali ginocchio, caviglia, polso, spalla».
Applicate da un terapista esperto, queste fascette permettono all’atleta di muoversi più liberamente diminuendo allo stesso tempo il rischio di infortuni e alleviando contratture e dolori muscolari.
E tu, hai mai provato ad utilizzare i cerotti “colorati” per svolgere attività sportiva? Se decidi di provarli, rivolgiti a dei fisioterapisti esperti per ottenere il giusto consiglio e massimizzare la tua resa (evitando sconvenienti infortuni!)
 Dott. Marco Segina
 Dott. Marco Segina
Responsabile della sezione Fisioterapia Ortopedica e Sport del Poliambulatorio Fisiosan con sede a Trieste e a Muggia.
 Amministratore della Polisportiva Venezia Giulia SSDarl – con sezioni Volley, Basket, BodyBuilding, Pesistica, Corsa, MountainBike.
 Laureato in Fisioterapia con Lode C/o Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste e Vincitore del premio miglior tesi di Laurea in Italia nel 2008 (Una nuova Scala di Valutazione delle Lombalgie).
Altri titoli:
 Master Universitario in ecografia muscoloscheletrica per fisioterapisti e podologi;
 Master Universitario in Osteopatia;
 Diploma di Osteopractor (American Academy of Manipulative Therapy);
 Diploma di Chiroterapia e manipolazioni vertebrali (Manipulation Italian Academy);
 Diploma di Preparatore Atletico;
 McKenzie method (level A,B,C,D,E);
 Stecco method (I e II livello);
 Dry Needlig cert. (American Academy of ManipulativeTherapy);
 Spinal Manipulation cert. (American Academy of Manual Therapy);
 McGill method (I,II,III livello);
 Documentarion based care certificate instructor;
 Istruttore di Functional Trainig;
 Personal Trainer;
 Tecnogym Exercise specialist.
 
  
 

