Tecnica Kaltenborn e cervicalgia: cosa è e quando può essere utile nel dolore cervicale o nella radicolopatia cervicale

Tecnica Kaltenborn e cervicalgia cosa è e quando può essere utile nel dolore cervicale o nella radicolopatia cervicale

Capita spesso che i pazienti ci chiedano: “conoscete la tecnica Kalternborn?” ; oppure: “ Ma la tecnica Kaltenborn la usate anche voi?” – magari perché un amico, un conoscente o un altro professionista gliene ha parlato.

La risposta è sì: nel nostro centro diversi fisioterapisti hanno una formazione specifica su questa metodica, e la integriamo quando è indicata, sempre dopo una valutazione iniziale accurata.

 

Origini e principi della tecnica Kaltenborn

La Kaltenborn-Evjenth Orthopedic Manual Therapy (KEOMT) prende il nome dal fisioterapista norvegese Freddy Kaltenborn, che, a partire dagli anni ’50, ha sviluppato un approccio sistematico di tecniche manuali per il trattamento delle articolazioni. Queste tecniche si basano su principi biomeccanici precisi, con l’obiettivo di migliorare la mobilità articolare, ridurre il dolore e favorire il recupero funzionale.

Nella pratica clinica, l’approccio Kaltenborn comprende:

 

Tecnica Kaltenborn e cervicalgia cosa è e quando può essere utile nel dolore cervicale o nella radicolopatia cervicale mobilizzazioni articolari

  • Mobilizzazioni articolari passivo-sostenute (sustained stretch) in diverse direzioni, eseguite con precisione segmentaria.

 

Tecnica Kaltenborn e cervicalgia cosa è e quando può essere utile nel dolore cervicale o nella radicolopatia cervicale trazione articolare distraction

  • Trazione articolare (distraction) per ridurre la compressione sulle strutture nervose e diminuire il dolore.

 

Tecnica Kaltenborn e cervicalgia cosa è e quando può essere utile nel dolore cervicale o nella radicolopatia cervicale traslazioni glide

  • Traslazioni (glide) per migliorare il “gioco articolare” e il ROM.

 

Rispetto alle tecniche di Maitland (di cui abbiamo già parlato in questo articolo specifico), che utilizzano oscillazioni ritmiche, Kaltenborn privilegia movimenti sostenuti, mantenuti per un tempo prestabilito, con una logica più “meccanica” e meno “ritmica”.

 

Cosa dice la letteratura

La ricerca scientifica mostra che, come altre tecniche manuali, la Kaltenborn può essere efficace nel ridurre dolore e disabilità nelle fasi acute e sub-acute di:

  • Dolore cervicale meccanico¹
  • Cervicobrachialgia²
  • Radicolopatia cervicale (anche in presenza di ernia discale)³

Alcuni studi randomizzati hanno confrontato la Kaltenborn con altre metodiche, come la Maitland, evidenziando benefici significativi in termini di riduzione del dolore e miglioramento della funzionalità²,³.

In particolare, nei quadri radicolari, la trazione in stile Kaltenborn può ridurre la pressione sulle radici nervose e favorire il recupero³, mentre nelle forme meccaniche aiuta a ripristinare la mobilità articolare riducendo rigidità e dolore¹.

L’evidenza suggerisce inoltre che la tecnica, se integrata con mobilizzazione neurale e esercizio terapeutico, può massimizzare i risultati a breve e medio termine⁴,⁵.

 

La nostra esperienza

In oltre 25 anni di attività, abbiamo trattato centinaia di pazienti con dolore cervicale e cervicobrachialgia, sia sportivi che sedentari, sia con dolore acuto che cronico. Abbiamo imparato che la tecnica giusta non è mai “universale”, ma deve essere scelta in base alla valutazione iniziale e integrata con altri approcci.

Proprio per questo, nel nostro centro lavoriamo in équipe, condividendo i casi e scegliendo il percorso più adatto per ogni paziente: tecniche manuali come Kaltenborn o Maitland, esercizio terapeutico mirato, terapie strumentali e rieducazione funzionale.

 

Conclusioni

La tecnica Kaltenborn è uno strumento efficace nelle mani di un fisioterapista esperto, soprattutto nelle fasi iniziali del dolore cervicale con o senza irradiazione al braccio¹⁻³.

Ma il vero valore sta nella valutazione clinica iniziale: capire il quadro, impostare il percorso corretto e combinare le tecniche manuali con il rinforzo muscolare e l’educazione del paziente.

Se soffri di dolore cervicale o cervicobrachialgia, nel nostro centro trovi un’équipe di professionisti con competenze specifiche su queste tecniche, pronti ad aiutarti a recuperare in modo sicuro ed efficace.

Contattaci oggi stesso per prenotare la tua valutazione iniziale e scoprire il percorso più adatto a te.

 

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

 

Riferimento bibliografico

  1. Oh HT, Hwangbo G. The effects of self-mobilization using Kaltenborn wedge on pain and range of motion in patients with neck pain. J Phys Ther Sci. 2018;30(2):324-326. doi:10.1589/jpts.30.324
  2. Hassan F, et al. Comparison between Maitland and Kaltenborn mobilization techniques in cervical radiculopathy. J Back Musculoskelet Rehabil. 2020;33(6):933-940. doi:10.3233/BMR-171008
  3. Sahasrabudhe A, et al. Comparison of effectiveness between Kaltenborn cervical traction with belt and mechanical intermittent cervical traction in patients with radicular neck pain. J Musculoskeletal Research. 2017;20(2):1750006. doi:10.1142/S0218957717500069
  4. Savva C, et al. The effectiveness of adding neural mobilization to cervical traction in the treatment of cervical radiculopathy: a randomized controlled trial. Musculoskelet Sci Pract. 2021;51:102298. doi:10.1016/j.msksp.2020.102298
  5. Borrella-Andrés S, et al. Manual therapy in cervical radiculopathy: a systematic review. Biomed Res Int. 2021;2021:6680640. doi:10.1155/2021/6680640

 

Dott. Marco Segina

Responsabile della sezione Fisioterapia Ortopedica e Sport del Poliambulatorio Fisiosan con sede a Trieste e a Muggia.
Amministratore della Polisportiva Venezia Giulia SSDarl – con sezioni Volley, Basket, BodyBuilding, Pesistica, Corsa, MountainBike.
Laureato in Fisioterapia con Lode C/o Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste e Vincitore del premio miglior tesi di Laurea in Italia nel 2008 (Una nuova Scala di Valutazione delle Lombalgie).

Altri titoli:
Master Universitario in ecografia muscoloscheletrica per fisioterapisti e podologi;
Master Universitario in Osteopatia;
Diploma di Osteopractor (American Academy of Manipulative Therapy);
Diploma di Chiroterapia e manipolazioni vertebrali (Manipulation Italian Academy);
Diploma di Preparatore Atletico;
McKenzie method (level A,B,C,D,E);
Stecco method (I e II livello);
Dry Needlig cert. (American Academy of ManipulativeTherapy);
Spinal Manipulation cert. (American Academy of Manual Therapy);
McGill method (I,II,III livello);
Documentarion based care certificate instructor;
Istruttore di Functional Trainig;
Personal Trainer;
Tecnogym Exercise specialist.