Tecnica Mulligan e mal di schiena: una risorsa in più nei nostri percorsi riabilitativi

Tecnica Mulligan e mal di schiena una risorsa in più nei nostri percorsi riabilitativi

Nel nostro centro, da sempre attento alla valutazione individuale e alla scelta delle migliori tecniche terapeutiche per ogni singolo paziente, utilizziamo anche la tecnica Mulligan come parte integrante del trattamento per la lombosciatalgia acuta. Molti dei nostri fisioterapisti hanno una formazione specifica su questa metodica, e la applicano con competenza nei casi in cui, dopo […]

Fisioterapia dopo l’intervento per ernia del disco: recuperare meglio e più in fretta è possibile

Fisioterapia dopo l’intervento per ernia del disco come recuperare meglio e più in fretta

Quando un’ernia del disco provoca una lombosciatalgia  intensa o persistente da rendere necessaria la chirurgia – tipicamente una microdiscectomia – il paziente si trova di fronte a un’altra domanda importante: come si torna alla normalità nel modo più sicuro e rapido possibile? La risposta oggi è chiara: la fisioterapia post-operatoria fa la differenza. Lo studio […]

Scoliosi: come le nostre conoscenze sono cambiate e perché oggi l’esercizio e lo sport sono fondamentali

Scoliosi come le nostre conoscenze sono cambiate e perché oggi l’esercizio e lo sport sono fondamentali

Fino a pochi decenni fa, la scoliosi idiopatica, una deviazione laterale della colonna vertebrale che compare in età evolutiva senza una causa identificabile, veniva trattata quasi esclusivamente con busti ortopedici, riposo e stretching generico. Il movimento era spesso visto come un nemico, e ai ragazzi si consigliava di limitare le attività sportive per “non peggiorare […]

Il dolore alla schiena che nasce dal disco intervertebrale: alla scoperta della lombalgia discogenica

Il dolore alla schiena che nasce dal disco intervertebrale

Al nostro centro, ogni settimana incontriamo persone con una storia diversa, ma con un nemico comune: il mal di schiena cronico. Alcuni arrivano sfiniti, dopo mesi di consulti e trattamenti inefficaci. “Il dolore mi sveglia la notte”, “Non riesco a stare seduto”, “Non so più che posizione prendere”. E spesso, dopo una valutazione attenta, scopriamo […]

Degenerazione del disco intervertebrale, infezioni e asse intestino-disco: nuove frontiere nella diagnosi e nel trattamento

Degenerazione del disco intervertebrale infezioni e asse intestino-disco_diagnosi e trattamento

La degenerazione dei dischi intervertebrali è da sempre considerata una delle cause principali del mal di schiena. Tuttavia, negli ultimi anni la ricerca scientifica ci ha mostrato che dietro la semplice “usura”, sovraccarichi ecc.,  si nascondono meccanismi molto più complessi, che coinvolgono infezioni silenti, infiammazione cronica e perfino il microbioma intestinale. Oggi esploriamo queste nuove […]

Lordosi cervicale ed ernia cervicale: una nuova conferma

Lordosi cervicale ed ernia cervicale

Da anni nel nostro Centro ci capita di vedere e trattare pazienti che arrivano con diagnosi di “rettilineizzazione del rachide cervicale”, spesso accompagnata da ernia cervicale, dolori al collo, cefalee, vertigini o formicolii lungo le braccia. Da sempre osserviamo un legame molto stretto tra la perdita della normale lordosi cervicale ed un aumento dei disturbi […]

Esercizi terapeutici per la scoliosi idiopatica negli adolescenti: quali benefici?

Esercizi terapeutici per la scoliosi idiopatica negli adolescenti benefici

La scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS) è una condizione che comporta una deviazione tridimensionale della colonna vertebrale, con un impatto estetico e funzionale che può peggiorare durante la crescita. La comunità scientifica è da tempo impegnata nella ricerca di strategie efficaci per ridurre la progressione della curva e limitare il ricorso a trattamenti invasivi come il […]