Nel nostro centro, da sempre attento alla valutazione individuale e alla scelta delle migliori tecniche terapeutiche per ogni singolo paziente, utilizziamo anche la tecnica Mulligan come parte integrante del trattamento per la lombosciatalgia acuta. Molti dei nostri fisioterapisti hanno una formazione specifica su questa metodica, e la applicano con competenza nei casi in cui, dopo […]
lombalgia
Hai mai sentito parlare del Metodo McKenzie per il trattamento della lombalgia discogenica?

La lombalgia discogenica è una delle cause più comuni di dolore lombare, derivante da lesioni o disfunzioni dei dischi intervertebrali. Per affrontare questa condizione in modo mirato ed efficace, il metodo McKenzie, noto come Diagnosi e Terapia Meccanica (MDT), si è affermato come un trattamento conservativo che si basa su una valutazione meccanica e sull’autogestione […]
Discopatia lombare: nuove speranze farmacologiche, ma la vera cura resta l’esercizio su misura

Recentemente un piccolo studio clinico ha fatto notizia per aver documentato risultati molto promettenti con un nuovo farmaco sperimentale, l’AMG0103, capace di ridurre il dolore lombare cronico e rigenerare parzialmente il disco intervertebrale degenerato. Una notizia affascinante, che merita attenzione, ma anche realismo. Perché se da un lato la ricerca farmacologica fa passi avanti, dall’altro […]
TECAR Therapy e lombalgia: cosa dice la scienza oggi?

Negli ultimi anni, chi lavora professionalmente in riabilitazione lo sa: la lombalgia non si affronta più con un singolo approccio, ma con una strategia multimodale, su misura per il paziente. Eppure, c’è ancora chi pensa che alcune tecnologie, come la Tecarterapia (o CRET, Capacitive Resistive Electric Transfer), siano “fuochi di paglia”, terapie di moda buone […]
Coccigodinia: nuove evidenze su diagnosi e terapie, con un focus sulle onde d’urto

La coccigodinia è un dolore localizzato nella zona del coccige, l’ultimo segmento della colonna vertebrale. È una condizione spesso sottovalutata, ma che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita: chi ne soffre avverte dolore quando è seduto, durante i rapporti sessuali o l’evacuazione. In casi gravi può rendere difficile anche lavorare o svolgere […]
Lombalgia cronica: un approfondimento dello studio di Rosenstein et al. (2025)

In questo articolo approfondiamo uno dei due studi che abbiamo citato in un precedente post, che analizzava gli approcci terapeutici più efficaci per il mal di schiena cronico. In particolare, andiamo a scoprire più nel dettaglio i risultati dello studio Rosenstein et al. (2025), che esamina l’efficacia di un programma combinato di controllo motorio e […]
Mal di schiena cronico: OK “muoversi”, ma è più efficace un approccio integrato. E oggi la scienza lo conferma

Era il 2008 quando, nel nostro centro, abbiamo deciso di fare un salto avanti nella riabilitazione del mal di schiena cronico. Siamo stati i primi in Italia a dotarci di una serie completa di macchinari per la riabilitazione del rachide secondo il protocollo DBC (Documentation Based Care), un metodo nato in Finlandia e adottato in […]
Spondilolistesi degenerativa: quando la colonna perde stabilità, ma non la speranza

La spondilolistesi degenerativa è una condizione che vediamo spesso nel nostro lavoro quotidiano, soprattutto nelle persone sopra i 60 anni. Si tratta dello scivolamento in avanti di una vertebra rispetto a quella sottostante, dovuto al naturale processo di usura che coinvolge i dischi intervertebrali e le articolazioni posteriori. In parole semplici: con il tempo, le […]
Il dolore alla schiena che nasce dal disco intervertebrale: alla scoperta della lombalgia discogenica

Al nostro centro, ogni settimana incontriamo persone con una storia diversa, ma con un nemico comune: il mal di schiena cronico. Alcuni arrivano sfiniti, dopo mesi di consulti e trattamenti inefficaci. “Il dolore mi sveglia la notte”, “Non riesco a stare seduto”, “Non so più che posizione prendere”. E spesso, dopo una valutazione attenta, scopriamo […]
Degenerazione del disco intervertebrale, infezioni e asse intestino-disco: nuove frontiere nella diagnosi e nel trattamento

La degenerazione dei dischi intervertebrali è da sempre considerata una delle cause principali del mal di schiena. Tuttavia, negli ultimi anni la ricerca scientifica ci ha mostrato che dietro la semplice “usura”, sovraccarichi ecc., si nascondono meccanismi molto più complessi, che coinvolgono infezioni silenti, infiammazione cronica e perfino il microbioma intestinale. Oggi esploriamo queste nuove […]