Se ti è capitato di provare la laserterapia in passato senza grandi risultati, sappi che non sei l’unico. Ma spesso il problema non è nella metodica in sé, bensì nel tipo di laser utilizzato, nella sua potenza, e nel protocollo scelto.
A volte è errata proprio la diagnosi iniziale, puntando il dito su un tendine quando in realtà il problema deriva da zone circostanti o da radicolopatie come lombosciatalgia acuta camuffata da tendinopatia o una lombalgia che irradia ad altri distretti.
Oltre al problema di diagnosi, ci teniamo a chiarire questo punto: anche in caso di diagnosi corretta, comunque non tutti i laser sono uguali, e non tutte le applicazioni portano a risultati concreti. Per questo abbiamo investito in tecnologie avanzate e nella formazione dei nostri fisioterapisti, affinché ogni trattamento sia realmente efficace.
Quanti tipi di laser esistono?
In fisioterapia si usano principalmente tre categorie.
LLLT – Low Level Laser Therapy
Laser a bassa potenza (fino a 500 mW), senza effetto termico, ideale per condizioni superficiali.
Studi mostrano effetti antinfiammatori, stimolo al collagene e riduzione del dolore in patologie come fascite plantare, epicondilite o tendinite achillea[1–4].
HILT – High Intensity Laser Therapy
Laser Nd:YAG a 1064 nm, potenze elevate (fino a 25 W o più), penetrazione fino a 10 cm nei tessuti profondi[5].
Utilizzato per tendinopatie croniche, artrosi, stiramenti muscolari e dolore miofasciale, con risultati superiori a TENS e ultrasuoni in diversi studi[6–7].
Laser super pulsati (es. MLS®)
Combinano potenza di picco elevata e impulsi brevissimi, ideali per ridurre dolore acuto in modo sicuro, anche nei tessuti profondi[8].
Dove funziona davvero?
Tendinopatie
La laserterapia riduce il dolore, stimola la rigenerazione e aumenta la forza muscolare nei casi cronici[1–4].
HILT si è dimostrato efficace anche in confronto con trattamenti più tradizionali come TENS[6].
Cicatrici post-operatorie o traumatiche
l laser riduce la fibrosi, migliora l’aspetto e stimola la rigenerazione, con risultati positivi anche sui cheloidi[9–12].
Il dye laser (PDL) è il gold standard per cicatrici ipertrofiche[12].
Infiammazioni legamentose e muscolari
Studi su epicondilite, dolori cervicali e legamentiti confermano l’efficacia della laserterapia (soprattutto HILT) nella riduzione del dolore e nel recupero funzionale[14–16].
Lesioni muscolari, contusioni, edema
La laserterapia accelera la guarigione, riduce l’edema e la fibrosi post-traumatica[17–20].
Applicazioni emergenti
La laserterapia è in continua evoluzione. Nuove ricerche ne dimostrano l’efficacia anche in ambiti più specialistici:
- Ulcere diabetiche[21]
- Dolore neuropatico (es. nevralgia post-erpetica)[22]
- Rigenerazione dei nervi periferici[23]
- Degenerazione maculare secca (PBM), approvata dalla FDA nel 2024[24]
- Recupero post-chirurgico ortopedico[13]
Cosa non funziona e perché?
Purtroppo, molti pazienti hanno provato la laserterapia senza benefici semplicemente perché:
Viene utilizzato un laser a bassa potenza, spesso economico e non adatto a trattare patologie profonde.
Il protocollo è standardizzato e non personalizzato, ignorando la fase clinica, la profondità e la tipologia di tessuto coinvolto.
Il fisioterapista in quel centro non conosce la letteratura scientifica di riferimento, o non sa adattare parametri come lunghezza d’onda, densità energetica e modalità di emissione.
La diagnosi iniziale è stata superficiale, non ha indagato a fondo altri sintomi o altri quadri di commorbilità che possono portare a risultati poco soddisfacenti
Cosa facciamo nel concreto?
Da Fisiosan utilizziamo LLLT, HILT e laser super pulsati di ultima generazione indirizzando il paziente all’uso dell’apparecchio piu adatto in base alla patologia da trattare e degli obiettivi da raggiungere
Ogni trattamento è personalizzato, seguendo le linee guida internazionali (WALT[3]) e i dati più aggiornati dalla letteratura.
I nostri fisioterapisti sono formati e aggiornati, e conoscono i protocolli ottimali per ogni indicazione.
La laserterapia è una tecnologia solida e con basi scientifiche chiare, ma la sua efficacia dipende molto dalla diagnosi corretta, dalla competenza di chi la usa e dalla qualità dello strumento utilizzato.
Se hai già provato un trattamento laser senza risultati, non è detto che fosse la terapia a essere inefficace: forse era solo il laser sbagliato, usato nel modo sbagliato.
Da Fisiosan sappiamo cosa funziona, per chi e quando. E se il laser non è adatto alla tua condizione, lo diremo con chiarezza, proponendoti il miglior percorso riabilitativo supportato dalle evidenze scientifiche attuali.
Hai bisogno di una valutazione?
Prenota una consulenza pre-visita gratuita: i nostri fisioterapisti ti aiuteranno a capire se la laserterapia è adatta a te, o se ci sono alternative migliori per accelerare il tuo recupero.
Riferimento bibliografico
- Bjordal JM, et al. Low-level laser therapy in acute pain: a systematic review of possible mechanisms of action and clinical effects in randomized placebo-controlled trials. Photomed Laser Surg. 2006;24(2):158–168. DOI: https://doi.org/10.1089/pho.2006.24.158
- Alfredo PP, et al. Efficacy of low-level laser therapy on muscle strength in patients with knee osteoarthritis: a randomized controlled trial. Lasers Med Sci. 2018;33(2):331–338. DOI: https://doi.org/10.1007/s10103-017-2379-6
- World Association for Laser Therapy (WALT). Recommended treatment doses for Low Level Laser Therapy. 2010. Link: https://waltza.co.za/documentation-links/recommendations/
- Naterstad IF, et al. Photobiomodulation and phototherapy in the management of lower extremity tendinopathies and plantar fasciitis: a systematic review and meta-analysis. J Orthop Sports Phys Ther. 2023;53(6):1–13. DOI: https://doi.org/10.2519/jospt.2023.11208
- Zati A, Valent A. Physical therapy: new technologies in rehabilitation. Edizioni Minerva Medica. 2006. (DOI non disponibile)
- Pekyavas NO, Baltaci G. Short-term effects of high-intensity laser therapy, manual therapy, and Kinesio taping in patients with subacromial impingement syndrome. Lasers Med Sci. 2016;31(6):1133–1141. DOI: https://doi.org/10.1007/s10103-016-1957-3
- Alayat MSM, et al. Efficacy of high-intensity laser therapy in musculoskeletal disorders: a systematic review and meta-analysis. Eur J Phys Rehabil Med. 2023;59(3):305–317. DOI: https://doi.org/10.23736/S1973-9087.23.07643-0
- Foley J, et al. 830 nm light-emitting diode (LED) phototherapy significantly reduced return-to-play in injured university athletes: a pilot study. Laser Ther. 2016;25(1):35–42. DOI: https://doi.org/10.5978/islsm.16-OR-03
- Woodruff LD, et al. The efficacy of laser therapy in wound repair: a meta-analysis of the literature. Photomed Laser Surg. 2004;22(3):241–247. DOI: https://doi.org/10.1089/1549541041438623
- Assis L, et al. Low-level laser therapy (808 nm) contributes to muscle regeneration and prevents fibrosis in rat tibialis anterior muscle after cryolesion. Lasers Med Sci. 2013;28(3):947–955. DOI: https://doi.org/10.1007/s10103-012-1183-6
- McGill DJ, et al. Pulsed dye laser treatment of hypertrophic and keloid scars: a systematic review. Lasers Surg Med. 2008;40(6):379–386. DOI: https://doi.org/10.1002/lsm.20644
- Anderson RR, et al. Laser treatment of hypertrophic scars, keloids, and striae. Dermatol Clin. 2007;25(2):167–175. DOI: https://doi.org/10.1016/j.det.2007.01.002
- Keshri GK, et al. Photobiomodulation therapy in the management of chronic pain and inflammation: a systematic review. Lasers Med Sci. 2021;36(6):1153–1165. DOI: https://doi.org/10.1007/s10103-020-03194-9
- Bjordal JM, et al. A systematic review with procedural assessments and meta-analysis of low-level laser therapy in lateral elbow tendinopathy (tennis elbow). BMC Musculoskelet Disord. 2008;9:75. DOI: https://doi.org/10.1186/1471-2474-9-75
- Chow RT, et al. Efficacy of low-level laser therapy in the management of neck pain: a systematic review and meta-analysis of randomised placebo or active-treatment controlled trials. Lancet. 2009;374(9705):1897–1908. DOI: https://doi.org/10.1016/S0140-6736(09)61522-1
- Haslerud S, et al. The efficacy of low-level laser therapy for shoulder tendinopathy: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Physiother Res Int. 2015;20(2):108–125. DOI: https://doi.org/10.1002/pri.1606
- Avci P, et al. Low-level laser (light) therapy (LLLT) in skin: stimulating, healing, restoring. Semin Cutan Med Surg. 2013;32(1):41–52. DOI: https://doi.org/10.12788/j.sder.0023
- Assis L, et al. Low-level laser therapy (808 nm) reduces inflammatory response and oxidative stress in rat tibialis anterior muscle after cryolesion. Lasers Surg Med. 2012;44(9):726–735. DOI: https://doi.org/10.1002/lsm.22077
- Omar MT, et al. Treatment of post-mastectomy lymphedema with laser therapy: double-blind placebo-controlled randomized study. J Surg Res. 2011;165(1):82–90. DOI: https://doi.org/10.1016/j.jss.2009.03.022
- Santamato A, et al. High-intensity laser therapy in the treatment of chronic low back pain: a randomized controlled trial. Eur J Phys Rehabil Med. 2013;49(2):155–162. (DOI non disponibile)
- Kaviani A, et al. Low-level laser therapy in the treatment of diabetic foot ulcers: a randomized controlled trial. Lasers Med Sci. 2011;26(5):607–614. DOI: https://doi.org/10.1007/s10103-011-0945-z
- Chen L, et al. Low-level laser therapy in the management of postherpetic neuralgia: a systematic review. Photobiomodul Photomed Laser Surg. 2020;38(2):67–74. DOI: https://doi.org/10.1089/photob.2019.4721
- Gigo-Benato D, et al. Low-power laser biostimulation enhances nerve repair after end-to-side neurorrhaphy: a double-blind randomized study in the rat median nerve model. Lasers Med Sci. 2004;19(1):57–65. DOI: https://doi.org/10.1007/s10103-004-0300-6
- Merry GF, et al. Photobiomodulation for the treatment of dry age-related macular degeneration: a review of the literature. Ophthalmol Ther. 2024;13(2):335–348. DOI: https://doi.org/10.1007/s40123-023-00867-9
Dott. Marco Segina
Responsabile della sezione Fisioterapia Ortopedica e Sport del Poliambulatorio Fisiosan con sede a Trieste e a Muggia.
Amministratore della Polisportiva Venezia Giulia SSDarl – con sezioni Volley, Basket, BodyBuilding, Pesistica, Corsa, MountainBike.
Laureato in Fisioterapia con Lode C/o Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste e Vincitore del premio miglior tesi di Laurea in Italia nel 2008 (Una nuova Scala di Valutazione delle Lombalgie).
Altri titoli:
Master Universitario in ecografia muscoloscheletrica per fisioterapisti e podologi;
Master Universitario in Osteopatia;
Diploma di Osteopractor (American Academy of Manipulative Therapy);
Diploma di Chiroterapia e manipolazioni vertebrali (Manipulation Italian Academy);
Diploma di Preparatore Atletico;
McKenzie method (level A,B,C,D,E);
Stecco method (I e II livello);
Dry Needlig cert. (American Academy of ManipulativeTherapy);
Spinal Manipulation cert. (American Academy of Manual Therapy);
McGill method (I,II,III livello);
Documentarion based care certificate instructor;
Istruttore di Functional Trainig;
Personal Trainer;
Tecnogym Exercise specialist.