La lombalgia discogenica è una delle cause più comuni di dolore lombare, derivante da lesioni o disfunzioni dei dischi intervertebrali. Per affrontare questa condizione in modo mirato ed efficace, il metodo McKenzie, noto come Diagnosi e Terapia Meccanica (MDT), si è affermato come un trattamento conservativo che si basa su una valutazione meccanica e sull’autogestione […]
Lombare
Discopatia lombare: nuove speranze farmacologiche, ma la vera cura resta l’esercizio su misura

Recentemente un piccolo studio clinico ha fatto notizia per aver documentato risultati molto promettenti con un nuovo farmaco sperimentale, l’AMG0103, capace di ridurre il dolore lombare cronico e rigenerare parzialmente il disco intervertebrale degenerato. Una notizia affascinante, che merita attenzione, ma anche realismo. Perché se da un lato la ricerca farmacologica fa passi avanti, dall’altro […]
Laserterapia in fisioterapia: perché a volte funziona e a volte no?

Se ti è capitato di provare la laserterapia in passato senza grandi risultati, sappi che non sei l’unico. Ma spesso il problema non è nella metodica in sé, bensì nel tipo di laser utilizzato, nella sua potenza, e nel protocollo scelto. A volte è errata proprio la diagnosi iniziale, puntando il dito su un tendine […]
TECAR Therapy e lombalgia: cosa dice la scienza oggi?

Negli ultimi anni, chi lavora professionalmente in riabilitazione lo sa: la lombalgia non si affronta più con un singolo approccio, ma con una strategia multimodale, su misura per il paziente. Eppure, c’è ancora chi pensa che alcune tecnologie, come la Tecarterapia (o CRET, Capacitive Resistive Electric Transfer), siano “fuochi di paglia”, terapie di moda buone […]
Coccigodinia: nuove evidenze su diagnosi e terapie, con un focus sulle onde d’urto

La coccigodinia è un dolore localizzato nella zona del coccige, l’ultimo segmento della colonna vertebrale. È una condizione spesso sottovalutata, ma che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita: chi ne soffre avverte dolore quando è seduto, durante i rapporti sessuali o l’evacuazione. In casi gravi può rendere difficile anche lavorare o svolgere […]
Lombalgia cronica: un approfondimento dello studio di Rosenstein et al. (2025)

In questo articolo approfondiamo uno dei due studi che abbiamo citato in un precedente post, che analizzava gli approcci terapeutici più efficaci per il mal di schiena cronico. In particolare, andiamo a scoprire più nel dettaglio i risultati dello studio Rosenstein et al. (2025), che esamina l’efficacia di un programma combinato di controllo motorio e […]
Mal di schiena cronico: OK “muoversi”, ma è più efficace un approccio integrato. E oggi la scienza lo conferma

Era il 2008 quando, nel nostro centro, abbiamo deciso di fare un salto avanti nella riabilitazione del mal di schiena cronico. Siamo stati i primi in Italia a dotarci di una serie completa di macchinari per la riabilitazione del rachide secondo il protocollo DBC (Documentation Based Care), un metodo nato in Finlandia e adottato in […]
“Cammina che ti passa”? Forse sì, ma non sempre: cosa ci dice davvero la scienza sul mal di schiena e la camminata

Una delle frasi che sentiamo dire più spesso, quando si parla di mal di schiena, è proprio questa: “Cammina un po’, vedrai che passa.” Ma sarà davvero così semplice? Uno studio molto ampio e ben condotto, pubblicato sul Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy nel 2022, ha fatto il punto sugli effetti di camminata, […]
Mal di schiena e scoliosi: non sempre il dolore è lo stesso

Quando si parla di mal di schiena, viene spontaneo pensare che sia sempre la stessa cosa: una fitta in zona lombare, magari un fastidio che va e viene. Ma chi lavora da anni nel campo, come noi, sa bene che dietro una lombalgia possono esserci tante cause diverse – e che riconoscerle fa tutta la […]
Lombalgia e sciatalgia: cosa dicono oggi le linee guida più affidabili

Chi si occupa da anni di mal di schiena, come noi, sa bene che non esiste un’unica risposta né una soluzione valida per tutti. Lombalgia, sciatalgia e radicolopatia lombare sono parole che descrivono situazioni diverse, spesso complesse, e il modo in cui affrontarle fa tutta la differenza. Un’importante revisione sistematica pubblicata su Archives of Physical […]