Il Poliambulatorio “Fisiosan” è una Clinica di Fisioterapia Ortopedica specializzata nella cura della colonna vertebrale con sedi a Trieste e Muggia.Il primo Centro nasce grazie all’iniziativa del Dott. Francesco Zarattini, laureato in Fisioterapia, che opera nel settore sin dal 1987.
Negli anni l’attività riabilitativa si è focalizzata sulla fisioterapia Ortopedica, in particolare sulla Colonna vertebrale.
È attivo inoltre l’ambulatorio di Medicina dello Sport, in questo modo l’atleta e lo sportivo da Fisiosan possono essere seguiti in modo completo.
Dal 2012 Fisiosan è il centro di riferimento per la fisioterapia Ortopedica e Sportiva per moltissime società sportive ed Atleti anche di Elite del territorio.
La nostra esperienza ultradecennale e l’equipe composta da stimati professionisti fa si che il tipo di assistenza che offriamo risulti completa, rapida ed efficace.
Il Poliambulatorio Fisiosan è diretto da:
Dott.Ft. Francesco Zarattini (direttore sezione Colonna Vertebrale)
Dott.Ft. Marco Segina (direttore sezione fisioterapia Ortopedica)
Nei nostri Centri, oltre all’utilizzo delle terapie fisiche più all’avanguardia, vengono adottati macchinari medicali innovativi, unici nel loro genere, per il recupero funzionale delle patologie che coinvolgono l’apparato muscolo scheletrico: (Arto Superiore, Arto Inferiore e Colonna Vertebrale).
Ciò che ci caratterizza maggiormente è l’approccio rigorosamente basato sulle evidenze scientifiche più aggiornate che ci permette di offrire il meglio della riabilitazione ortopedica esistente oggi a livello internazionale.
IL TEAM
Il Team Tecnico dei nostri Centri è composto da Laureati in Fisioterapia, Fisioterapisti e Medici che collaborano internamente ed esternamente con Neurochirurghi, Medici di medicina Generale, Nutrizionisti, Fisiatri, Ortopedici e Medici dello Sport che operano sia a Trieste che fuori Provincia.
LE STRUTTURE

TRIESTE
La nostra sede principale è situata nel cuore del Centro città, la struttura di 750mq complessivi, offre spazi e confort per tutti i trattamenti necessari senza ulteriori spostamenti.
La palestra Fisioterapica di 250mq è attrezzata con macchinari Medicali specifici studiati per la riabilitazione di Arto superiore, Arto inferiore, Colonna Vertebrale ed il Medical Fitness.
Le palestre Riabilitative
sono suddivise in quattro ambienti per maggior confort e comodità di trattamento :
– Sala Colonna vertebrale (macchinari medicali DBC);
– Sala Spalla – ginocchio- anca (macchinari medicali Technogym);
– Sala Medical Fitness (allungamento muscolare, lavoro aerobico, corpo libero)spogliatori
- Sala per micro gruppi (vengono svolti corsi di gruppo, fino a massimo 8 persone per mantenere alta la qualità del trattamento, su tematiche diverse tra cui, FisioFitness, BackSchool, Mobility, Neck School)
Fisiosan Trieste
Sono inoltre presenti numerosi box per i trattamenti individuali (Terapie fisiche e manuali).
Sette Ambulatori per Visite e controlli, due grandi sale d’attesa ed un’ampia terrazza (aperta nella bella stagione) per poter aspettare prendendo una boccata d’aria.
Conosciamo l’importanza degli ambienti e degli spazi, troverete infatti ampi spogliatoi con comode docce, appendiabiti ed armadietti per lasciare i propri indumenti e beni personali per il tempo di permanenza.
Fisiosan Fisioterapia Trieste: Il Riferimento per la Cura della Tua salute a Trieste e Provincia.
“Centro LEADER a Trieste specializzato anche in Ortopedia e Riabilitazione”

MUGGIA
La sede di Muggia è situata nel Centro cittadino, (pochi metri dietro la stazione degli autobus)
In questa sede Vi sono due ambulatori per visite e trattamenti con (Terapie fisiche e manuali), una sala fisioterapica per le kinesi terapie e le terapie posturali, due bagni ed una sala d’attesa con accettazione.
In questa sede vengono svolte visite Mediche Specialistiche quali:
– Visite Ortopediche
– Visite Fisiatriche
– Visite ( del Medico dello Sport.
La struttura è situata al piano stradale, facilmente accessibile e senza barriere architettoniche anche per persone in carrozzina.
Specializzati nel trattamento della scoliosi una deviazione laterale anomala della colonna vertebrale, sovente associata a una rotazione dei corpi vertebrali. Tale alterazione può comportare deformità visibili, come la gobba costale o lombare, nonché un’asimmetria delle spalle o del bacino. Equipe all’avanguardia per la lombalgia, che indica un dolore localizzato nella parte bassa della schiena. Può manifestarsi in forma acuta, subacuta o cronica, e generalmente è correlata a posizioni scorrette, sforzi eccessivi o a patologie a carico delle vertebre. Curiamo la Lordosi: la naturale curvatura della colonna a livello cervicale e lombare. Quando questa diventa eccessiva (iperlordosi) o si appiattisce (ipolordosi), può comportare problemi posturali e dolore. L’ernia cervicale si verifica quando il disco intervertebrale del collo subisce una rottura o una deformazione, comprimendo le radici nervose. Ciò può manifestarsi con dolore, formicolio e, in casi avanzati, deficit neurologici; le cause principali comprendono l’invecchiamento o traumi come il colpo di frusta. Strumenti all’avanguardia per la cervicobrachialgia è una sindrome dolorosa che dal collo si irradia alle braccia, dovuta alla pressione sulle radici dei nervi spinali cervicali. Spesso è collegata a movimenti ripetitivi o a una postura scorretta mantenuta per lunghi periodi. La cervicalgia, comunemente chiamata “dolore cervicale”, che può presentarsi in forma acuta o cronica. Le cause principali comprendono contratture muscolari, traumi, processi artrosici o ernie del disco a livello del collo. Oltre 560 Pazienti curati per la lombosciatalgia acuta, ricordiamo essere una patologia in cui il dolore, originato dalla parte bassa della schiena, si estende lungo il decorso del nervo sciatico, arrivando alla gamba. Spesso è dovuta alla compressione delle radici nervose per un’ernia del disco o per altre alterazioni vertebrali; può manifestarsi in forma particolarmente intensa e, nei casi più severi, può comportare una perdita di forza o di sensibilità.